Guido Felizzi

Docente titolare della cattedra di Musica da Camera presso il Conservatorio di Cagliari, in passato ha ricoperto lo stesso ruolo presso il Conservatorio di Sassari. Ha insegnato violino a Cagliari e musica da camera in alcuni corsi di perfezionamento.

1° Violino di Spalla per diversi anni presso l'Orchestra della Fondazione dei Concerti e del Teatro Lirico di Cagliari. Ha ricoperto il medesimo ruolo in qualità di ospite in numerose altre orchestre tra le quali Lecce (ICO), Sassari (Ente di Tradiz. "De Carolis"), Milano (Orch. Verdi), Roma (Accademia di S. Cecilia), Parma (Fondaz. Toscanini), Ferrara (Filarmonica Estense), Piacenza (Orch. Filarmonica Italiana), Ancona (Fondaz. Orch. Regionale delle Marche, oltre a numerose altre orchestre da camera. Da ragazzo ha fatto parte dell'Orchestra dei Giovani della Comunità Europea ed è stato 1° Violino di Spalla per ben tre anni dell'Orchestra Giovanile Italiana di Fiesole.

Orchestrale di lunga esperienza, ha suonato sotto la guida dei più grandi direttori del mondo tra i quali ABBADO, ASHKENAZY, BELLUGI, FRANCIS, MAAZEL, MELLES, METHA, PRETRE, SAWALLISCH, e altri ancora e tenendo concerti in tutto il mondo nelle sale più prestigiose: dal CONCERTGEBOUW di Amsterdam al KONZERTHAUS di Vienna, dal Teatro ALLA SCALA di Milano al LINCOLN CENTER di New York, dalla CENTURY HALL di Tokio all'OPERA' di Parigi, ecc. Attualmente suona nell'Orchestra "Symphonica Toscanini" con sede a Milano.

Camerista da sempre, svolge intensa attività in duo con pianoforte, arpa e fisarmonica, con il quartetto d'archi "Ichnos" da lui stesso fondato nonché con numerose altre tipologie di formazioni cameristiche.

Direttore d'orchestra in diverse occasioni con formazioni cameristiche e sinfoniche, ha studiato direzione con Bellugi a Firenze e Rabaglia a Parma.

Diplomato in violino con il massimo dei voti nel 1987 al Conservatorio di Cagliari con V. Sarigu, ha poi studiato lunghi anni con G. Prencipe. Ultimamente ha conseguito il Diploma di Laurea di II° livello di recentissima istituzione presso il Conservatorio di Parma in Musica da Camera con il massimo dei voti e la lode. Ha conseguito due Diplomi di Merito in quartetto d'archi presso l'Accademia Musicale Chigiana di Siena. E' vincitore di tre Concorsi pubblici nazionali per la docenza di Violino, Musica da Camera e Quartetto nei Conservatori Italiani.

Ha preso parte all'incisione di numerosi CD e DVD (prevalentemente di musica classica ma anche di musica leggera), in  qualità di violino solista, violino di Spalla, direttore d'orchestra e tecnico di studio. Compone musica per gruppi da camera vari e orchestra e cura trascrizioni e adattamenti di musiche di autori tra i quali Piazzolla, Horner, Morricone,Webber, ecc.

www.guidofelizzi.com

Marco Lo Russo

Fisarmonicista, compositore, arrangiatore, direttore d'orchestra e musicologo, è annoverato nell'Annuario Italiano del Cinema e degli Audiovisivi per i suoi lavori compositivi per RAI e Mediaset, ottiene consensi di pubblico, critica (Amadeusonline, Corriere della Sera, JAZZ IT, Musica Jazz) e gli apprezzamenti del M°Ennio Morricone.
Già fisarmonicista del premio oscar Nicola Piovani, é estremamente eclettico, amante delle sonorità mediterranee e contemporanee con interessi musicali che spaziano dal repertorio classico sino al tango argentino passando per contaminazioni jazzistiche.

FORMAZIONE
Nato nel 1977, consegue il diploma in Fisarmonica al "G. Rossini" di Pesaro e in Strumentazione per banda al "G. B. Martini" di Bologna dove studia composizione anche con il M°Adriano Guarnieri ed inoltre jazz e musiche improvvisate con Paolo Birro, Tommaso Lama, Paolo Ghetti e Stefano Zenni.
Studia Tecnica e Teoria d'improvvisazione jazz presso la Scuola jazz di Cesena (Fc) e frequenta i seminari jazz di Arceviajazz (An).
Oltre al tirocinio in fisarmonica presso il "G. Rossini" di Pesaro, partecipa al Corso internazionale di perfezionamento città di Stresa sulla letteratura da tasto e letteratura fisarmonicistica contemporanea.
Frequenta il Corso internazionale di Direzione d'orchestra a Macerata. Al conservatorio "S. Cecilia" di Roma termina gli studi di composizione.
Consegue la laurea in Lettere e Filosofia presso l'Università degli studi di Bologna, corso di laurea DAMS Musica, con una tesi in Storia della musica moderna e contemporanea: "La Fisarmonica strumento del Novecento".

ESIBIZIONI
Come solista si è esibito al Teatro nazionale dell'Opera di Roma, a radio Blusat2000, a radio RAI3, nelle trasmissioni televisive Palcoscenico su Rai2, Italia Rai del 1° Gennaio condotta da Gigliola Cinquetti su RAI INTERNATIONAL per salutare il nuovo anno con i telespettatori nel mondo, nel programma Stella su Sky Tv condotto da Maurizio Costanzo, nel programma "42.12 Mediterraneo d'Europa" su SAT2000.

Si è esibito inoltre con: l'Orchestra e Coro del Conservatorio S. Cecilia di Roma, Orchestra Filarmonica di Roma, Kuasar string Kuartet, Ichnos quartet, Orchestra Prealudium Ensemble di Latina, Coro polifonico Rome international Choir, Coro Filarmonico città di Pesaro, Coro Città di Tolentino e ha diretto l'Orchestra Filarmonica di Parma.

Ha partecipato a festival e stagioni concertistico teatrali di musica classica, contemporanea e jazz in Italia, Albania, Canada, Francia, Grecia, Kosovo e Svizzera (tra cui: Oltre il contemporaneo, Viva Bologna, Festival Pontino, Clusone Jazz, Rock in Rhò, Festival di Ottoni G. Corsini, Cinema ritrovato, Generazione X all'Auditorium Parco della musica di Roma, European Youth School, Archipel Musique a Parigi, Fête de la Francophonie).
Collabora come fisarmonicista con il compositore Nicola Piovani per il teatro (Concha Bonita – Premio ETI 2005) e per la realizzazione di colonne sonore.

Si è esibito con Joseph Alessi, Enrico Arias, Fabio Battistelli, Nadia Bellelli, Marco Celli Stein, Luciano Ciccaglioni, Luca Colombo, Marco Dal Pane, Guido Felizzi, Sandra Gigli, Andrea Giuffredi, Ernesto Gordini, Enrico Guerzoni, Eva Lopez, Fabio Mariani, Iskra Menarini, Vittorio Parisi, Richy Pellegrino, Danilo Rea, Giorgio Rosciglione, Kuasar String Kuartett, Lele Veronesi, Luca Velotti, Luca Vignali, Massimo Zagonari, Tiziano Zanotti.

www.marcolorusso.com