Giovanni Monti - Biografia

Avvicinatosi alla musica sin da giovanissimo, conduce gli studi in Conservatorio e si diploma in pianoforte, composizione, direzione di coro. Frequenta poi l'Accademia Chigiana di Siena dove studia la musica da film con i Maestri Luis Bacalov e Nicola Piovani. Studia la Direzione d'orchestra con i Maestri Nicola Samale e Francesco Vizioli. Nella scuola europea denominata C.E.T. diretta da Giulio Rapetti in arte Mogol si perfeziona nella musica leggera.

Dall'esperienza senese, nel 2001 crea il MOVIES TRIO, formazione da camera che si occupa di musiche da film, e con la collaborazione di Harold Bradley, nel ruolo del "blues singer", porta nelle sale da concerto uno spettacolo accolto con grande entusiasmo sia dal pubblico che dalla critica.
 
Per il Natale 2002 viene invitato, con il soprano Luciana Serra e il tenore Giuseppe Giacomini a realizzare il CONCERTO MONDIALE PER LA VITA E PER LA PACE tenutosi a Bethlemme e Jerusalem.

Particolarmente fortunato è risultato l'incontro con l'attore-doppiatore Walter Maestosi e l'attrice-cantante Daniela Barra, con i quali collabora come pianista e compositore di musiche originali in una serie di spettacoli di poesia e musica di altissimo livello.

Dal 2004 collabora con la COMPAGNIA DELLA RANCIA in veste di compositore, pianista e Direttore musicale realizzando diversi spettacoli tra cui Il giorno della tartaruga con Chiara Noschese e Christian Ginepro regia di Saverio Marconi; Jesus Christ Superstar con la regia di Fabrizio Angelini e Cabaret con Michelle Hunziker e la regia di Saverio Marconi.

Nel febbraio del 2007 partecipa al FESTIVAL DI SANREMO come pianista accompagnatore della presentatrice Michelle Hunziker.

Nello stesso anno incontra Gianni De Feo. Insieme allestiscono gli spettacoli teatrali Se la luna chiude gli occhi di Gianni Guardigli e Nel mio perimetro di sole di Barbara Amodio.

Nella stagione teatrale 2008/09 è Direttore musicale nel musical Pippi Calzelunghe per la supervisione di Gigi Proietti e la regia di F.Angelini.


Paolo Emilio Rocca - Biografia

1986-1988 Dopo il diploma in clarinetto, si specializza a Londra dove studia musica da camera con Jack Brymer (1° clarinetto della R.P.O. e dell'orchestra della B.B.C.) e con Vincenzo Mariozzi (1° clarinetto dell'Orchestra Santa Cecilia di Roma).

1989-1992 Vince un concorso come primo clarinetto nell'Orchestra Giovanile Acadya con sede a Neuchatel (CH) e partecipa a tournée con repertorio lirico, sinfonico e cameristico in diversi paesi d'Europa (Germania, Belgio, Austria e Francia).

1993-2000 La passione per il folklore lo porta ad approfondire le tradizioni popolari (feste patronali del centro sud, tarantelle dei rom abruzzesi, tammuriate dei sinti vesuviani), che diventano materiale di studio e d'ispirazione per alcuni lavori discografici e collaborazioni. Tra le altre: "La Via dei Romei" con A. Sparagna, "Zingari" e "Mr Romanò" con gli Acquaragia Drom, "Suono e Terra" col Sestetto Moderno. Nello stesso periodo, con il Sestetto Moderno registra per Radio Vaticana e partecipa a Radiotre Suite e a "La Stanza della Musica".

La collaborazione con il quartetto "Gaudeamus"della Filarmonica di Brasov (Romania) è l'occasione per approfondire il repertorio popolare romeno e dei Rom romeni. Con Erasmo Treglia fonda il gruppo "Taraf de Metropolitana" e collabora come musicista e produttore esecutivo al cd "Prossima fermata Colosseo".

2001-2009 Entra nella Stage Orchestra di Moni Ovadia, dove è musicista-attore in molte produzioni musicali e teatrali. Tra di esse: "Il Violinista sul Tetto", "Kavanà", "Oylem Goylem" (dvd), "Es IZ Amerike?", Konarmija", "Canto del Popolo Ebreo Massacrato" (vincitore del Prix Italia per la RAI).

2004-2009 Con il Movies Trio si esibisce in importanti teatri italiani e nella prestigiosa sala Dom Musiki di Mosca (cd "Movies Trio").

2006-2009 Insieme all'organettista Fiore Benigni fonda il "Duo Rocca Benigni", gruppo autore dell'omonimo cd e disco della settimana a Fahrenait nel marzo 2009. Il duo si esibisce in importanti festival in Italia e all'estero (Svizzera, Polonia e Albania).


Federico Vozzella - Biografia

Nato a Milano nel 1977, inizia giovanissimo gli studi musicali sotto la guida del M°E.Krajnic prima e dei M°A.Bolognese, L.Kantardjeva e F.Bono poi.Si diploma brillantemente al Conservatorio L.Perosi e segue i corsi d'alto perfezionamento con il M°R.Ricci ed il M°C.Buccarella.Consegue l'idoneità in svariate audizioni come nell'orchestra regionale del Molise e l'Orchestra del Teatro dell'Opera di Roma.Si laurea in giurisprudenza e da anni parallelamente ed a stretto braccio con l'attività di violinista si cimenta anche nell'attività di organizzatore e direttore artistico musicale.

Ha ricoperto il ruolo di 1°violino in produzioni RAI, Mediaset e con l'orchestre di Fonopoli ,Nova Amadeus e orchestra sinfonica Straussiana.

Musicista versatile e sensibile ai diversi generi musicali ha inciso e collaborato per artisti quali: R.Zero,DeGregori,E.Ramazzotti,A.Celentano,Cramberries,L.Richie,T.Ferro,Elisa, Giorgia ,A.Minghi,A.Britti, Terence't d'arby,Coors,R.Cocciante,G.Morandi,Albano,C.Baglioni,Amy Stewart,D.Warrick,K.Mac Carthy e molti altri.

Ha suonato come prima parte in diverse edizioni del concerto "Natale in Vaticano" ed alla giornata della gioventù per sua Santità G.Paolo II ricevendone la benedizione.

Ha inciso un disco con le musiche di S.Joplin in quintetto d'archi con big band(Alexander's Ragtime Band)e un cd di colonne sonore con il Movies Trio, trio del quale è il violinista.

Ha ricoperto il ruolo di prima parte nell'orchestre di molte produzioni radio\televisive: Canzone del Secolo,50 Canzonissime,Garda che musical,Notti sul ghiaccio,Serata d'onore,Sabato italiano,Domenica in,Sanremo contro Sanremo,La corrida,David di Donatello, L'anno che verrà,Tutti gli zeri del mondo etc..

Ha suonato nei teatri più importanti del mondo,come la casa internazionale della musica di Mosca,Teatro dell'Opera di Roma,Teatro Rossetti di Trieste.