| 
 
               
                |  |  |   
                |   |  | La Heristal Entertainment 
                  nasce, inizialmente, per la volontà della European Development 
                  Consulting (da cui successivamente si stacca per divenire una struttura completamente autonoma) e per rilevare l’esperienza ed il marchio, la 
                  storia ed il know-how della “Poliedizioni” 
                  che, sul fronte della produzione e della post-produzione video 
                  vanta vent’anni di realizzazioni importanti. 
 Alcune di queste sono spot pubblicitari e/o documentari istituzionali 
                  espressamente commissionati da aziende quali: Snam-Agip, Perugina-Nestlè, 
                  Saffa, Seleco, Rex, Standa, Ipercoop, Italgel, StarLauro, Peugeot, 
                  Ariston, Bertone, Piaggio, Cepu, Gig, Erg, Shell, Snav, Saeco, 
                  Interfila, Silversea, Wella, SanGiorgio, Conbipel; Mondatori; 
                  vari video-clip musicali per Polygram, Ricordi, BMG; ed inoltre 
                  per Unicef, WWF, Rai e Mediaset (delle quali è fornitore 
                  dal 1988).
 
 La Heristal Entertainment, subito dopo aver acquisito la “Poliedizioni”, 
                  registra il marchio “Pesi&Misure” per dare vita 
                  attraverso questo particolare marchio ad un’etichetta 
                  musicale discografica tanto che, al fine di poter meglio distribuire 
                  sul mercato italiano le proprie produzioni, sottoscrive un contratto 
                  di distribuzione commerciale con la Deltadischi di Milano.
 La Heristal Entertainment è impegnata sin dai primi momenti 
                  nel realizzare qualsiasi evento musicale e culturale oltre a 
                  mettere in sinergia la propria struttura informativa e promozionale 
                  oltre a quella di relazioni pubbliche ed istituzionali che gli 
                  vengono dall’essere parte del gruppo European Development 
                  Consulting.
 
 La Heristal Entertainment al fine di rendere al meglio i propri 
                  servizi per l’intrattenimento si occupa anche di gestire 
                  ed organizzare il management artistico e relazionale, sia dei 
                  propri artisti prodotti sia di molti altri artisti non riconducibili 
                  direttamente ai propri marchi.
 
 
 
                     
                      | Cosa 
                        facciamo: | • produzioni televisive e cinematografiche; • produzioni musicali ed editoriali;
 • 
                        eventi musicali/organizzazione spettacoli;
 • 
                        management artistico e relazionale;
 • convegni 
                        e mostre;
 • ufficio stampa e promozione.
 |  
 
 |  |   
                |  |  |  
 
               
                |  |  |   
                |   |  |  Il marchio Pesi&Misure 
                    nasce da una serie di concetti strettamente collegati all’esistenza 
                    fisica e spirituale dell’uomo: il concetto della misura 
                    di tutte le cose e quello del peso del pensiero.
 
 In fondo non siamo altro che un punto qualsiasi nell’universo, 
                    piccole o grandi unità di misura del tempo.
 Tutti andiamo via.
 
 P.P.
 
 
  La sfera, mobile all’estremità di un lungo filo 
                    fissato alla volta del coro, descriveva le sue ampie oscillazioni 
                    con isocrona maestà.
 Io sapevo – ma chiunque avrebbe dovuto avvertire nell’incanto 
                    di quel placido respiro – che il periodo era regolato 
                    dal rapporto tra la radice quadrata della lunghezza del filo 
                    e quel numero
  che, irrazionale alle menti sublunari, per divina ragione 
                    lega necessariamente la circonferenza al diametro di tutti 
                    i cerchi possibili – così che il tempo di quel 
                    vagare di una sfera dall’uno all’altro polo era 
                    effetto di una arcana cospirazione tra le più in temporali 
                    delle misure, l’unità del punto di sospensione, 
                    la dualità di una astratta dimensione, la sua natura 
                    ternaria di  , 
                    il tetragono segreto della radice, la perfezione del cerchio. Ancora sapevo che sulla verticale del punto di sospensione, 
                    alla base, un dispositivo magnetico, comunicando il suo richiamo 
                    a un cilindro nascosto nel cuore della sfera, garantiva la 
                    costanza del moto, artificio disposto a contrastare le resistenze 
                    della materia, ma che non si opponeva alla legge del Pendolo, 
                    anzi le permetteva di manifestarsi, perché nel vuoto 
                    qualsiasi punto materiale pesante, sospeso all’estremità 
                    di un filo inestensibile e senza peso, che non subisse la 
                    resistenza dell’aria, e non facesse attrito col suo 
                    punto d’appoggio, avrebbe oscillato in modo regolare
 
   
 “Il Pendolo di Focault”, 
                    Umberto Eco, Bompiani Editore |  |   
                |  |  |  
 |  |